Critica letteraria e provocazione storica si uniscono in un pamphlet affilato che sfida e coinvolge chi legge: questo saggio-viaggio punk affronta la poetica del grande Rimbaud correndo su un sentiero nuovo e suggestivo, con fedeltà filologica e piglio controculturale, con ironia, ma non per scherzo.

Rimbaud Punk Artwork

Un saggio-viaggio punk nell'altrove rimbaldiano

Cosa ha a che vedere il simbolista Rimbaud, padre dei “maledetti”, rifondatore della poesia, mistico e selvaggio, con il movimento della controcultura punk? Nulla, dal punto di vista cronologico... eppure moltissimo, se del punk cogliamo la radice, ben inquadrata da Cassella in intuizioni lampo, accurate e provocatorie, dopo le quali la lettura rimbaldiana non sarà più la stessa. Tra l’altrove poetico e la realtà concreta, il viaggio di Cassella ci restituisce la vitalità di versi rivoluzionari, distruttivi e insieme creativi: per capirli, ma soprattutto per viverli.

Informazioni sull'Autore

Christian “Chry” Cassella si definisce artivista. Si è laureato, dopo studi classici, in Arti e Scienze dello Spettacolo all’Università La Sapienza di Roma e si è poi specializzato in design e innovazione sociale presso il Centro Sperimentale MEDIARS di Los Angeles, California. Impegnato in movimenti sociali e politici, come l’organizzazione internazionale del Movimento Zeitgeist, le reti locali Donare Italia, i “fuochi” R2020 e il partito VITA, ha collaborato come consulente creativo con il CRM - Centro Ricerche Musicali, con il festival interdisciplinare di cultura contemporanea “ArteScienza”, ed è coautore con Silvano Agosti del Media Festival “Pensiero Sostenibile”. Ha fondato artivism®, startup innovativa e spazio multimodale per condividere idee, promuovere movimenti sociali, mobilitare comunità locali, sviluppare skills creative e produrre opere socialmente rilevanti. “Rimbaud, il primo poeta punk?” è la sua pubblicazione di esordio.

Immagine autore

Prenota il tuo Saggio-Viaggio Punk!

Richiedilo nelle Librerie-Biblioteche della tua città.

Pagina in Aggiornamento

Informazioni e approfondimenti sul progetto saranno presto disponibili. Nel frattempo, consulta l'articolo su artivism.news